GOOD FOOD: Banco Alimentare della Liguria presenta i risultati

IL BANCO ALIMENTARE DELLA LIGURIA ODV PRESENTA I RISULTATI DI “GOOD FOOD: LOTTA ALLA POVERTÀ ALIMENTARE E ALLO SPRECO SUL TERRITORIO DI GENOVA”

Il progetto sostenuto da Fondazione CARIGE nell’ambito del bando RECREATE

Il progetto è stato realizzato dal Banco Alimentare della Liguria ODV in partnership con Caritas, San Vincenzo De Paoli e l’Università degli Studi di Genova, - Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche e Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali- grazie al finanziamento di Fondazione Carige nell’ambito del bando “RECREATE - per azioni volte alla promozione del RECupero, della distRibuzione e dell’Educazione AlimenTarE”.

Obiettivo generale di Good Food è contrastare l’insicurezza alimentare delle fasce più vulnerabili della popolazione nel territorio, promuovendo allo stesso tempo la lotta allo spreco alimentare. Tra gli obiettivi specifici, emerge l’educazione a una corretta e sana alimentazione. Per concretizzare tale obiettivo il gruppo di lavoro ha compiuto un’analisi dei bisogni dei beneficiari della distribuzione degli alimenti attraverso una survey a 70 strutture convenzionate con il Banco Alimentare della Liguria e interviste a 21 famiglie beneficiarie.

L’indagine di contesto ha permesso di individuare tematiche su cui avviare attività di formazione e sensibilizzazione per le strutture afferenti al Banco Alimentare, da realizzare con la distribuzione di materiale divulgativo alle persone e alle famiglie beneficiarie.

Il lavoro sul materiale divulgativo ha portato alla stesura di volantini che trattano il tema dell’educazione alimentare, grazie all’attivazione di tirocini curriculari di studenti e studentesse afferenti al corso di Laurea in Dietistica e di un tirocinio post-laurea legato al corso di Laurea in Informazione e Editoria dell’Università degli Studi di Genova.

«Il progetto ha permesso di approfondire ulteriormente la conoscenza dei bisogni delle persone che beneficiano dell’attività del Banco Alimentare della Liguria e della sua rete – ha affermato Gabriella Andraghetti, Presidente del Banco Alimentare della Liguria - Allo stesso tempo, grazie alle interviste condotte agli operatori degli enti caritativi convenzionati e alle famiglie beneficiarie, è stato possibile comprendere le abitudini alimentari prevalenti. Tale attività permetterà di avviare percorsi formativi e divulgativi per diffondere i principi dell’educazione alimentare al fine di migliorare il benessere di tutti e tutte, specialmente di coloro che vivono in una situazione di povertà alimentare. Tale attività potrà altresì facilitare una riduzione degli sprechi alimentari».

GOOD FOOD: UN PUNTO DI PARTENZA PER LE ATTIVITA’ FUTURE

Il progetto Good Food ha evidenziato l’impegno del Banco Alimentare della Liguria nella lotta allo spreco alimentare e nella redistribuzione degli alimenti agli enti di assistenza e di aiuto ai poveri, agli emarginati e alle persone in stato di bisogno e ha puntato i riflettori su quanto si può fare ancora per migliorare la qualità di vita delle persone. I risultati di questo lavoro aiuteranno a limitare ancor più lo spreco. Inoltre, si rafforzerà l’educazione a una alimentazione sana con attività formative e informative.